Solo qualche foto---- 29/03/2015 con Andrea e Roberto.
lunedì 30 marzo 2015
giovedì 26 marzo 2015
Verso l'ignoto (Eclissi) 20/03/2015
Questo canale all'inizio della valle del vento era da un pò di tempo che lo avevo notato passando dalla strada che conduce da Folgarida a Campiglio. Tuttavia si vede solo il vasto conoide mentre la parte alta risulta nascosta, visibile solo da alcuni punti da molto lontano.
L'unica informazione a riguardo la ho trovato sulla guida del Castiglioni. E' riportato che era stato percorso in parte per raggiungere una via sulla cresta nord il 15 Agosto 1965 da Claudio Costanzi e Guido Stanchina durante la prima salita alla cima del Tov.
A questo punto l'unica cosa è andare a guardare. Superato il conoide il canale è molto contorto con molti restringimenti e cambi di pendenza, tanto che, solo quando arriviamo alla selletta terminale, (tra cima del Tov e cima Santa Caterina) abbiamo la conferma che è tutto collegato.
Raggiunta la sella scendiamo in un vallone che porta a Cima Scale poi al ritorno risliamo da un piccolo e ripido passaggio alla cima del Tov.
Discesa dallo stesso itinerario, da gps circa 800m il dislivello del canale circa 1000m se si considera la linea da Cima del Tov o da Cima delle Scale. Dopo la discesa risaliamo altri 300m di canale parallelo al principale che sale a dx del Pilastro Caterina.
Le 2 linee hanno tratti molto ripidi intervallati da altri in cui la pendenza molla. Per le condizioni trovate tecnicamente erano nelle corde di molti.
Ci ha colpito molto l'ambiente super sia all'interno del canale (secondo noi senza dubbio uno dei migliori canali in Brenta) che nelle cime sommitali, sembrava di essere in un mondo a se stante scollegati da tutto il resto.
Quello che abbiamo apprezzato di più di questa giornata è stato proprio il senso di esplorazione, ogni passo percorso non sapevamo cosa ci aspettava, è stata una gran soddisfazione scoprire che questa lunga linea fosse tutta collegata, chissà se è sempre così.
Compagnia, maggior parte di foto e traccia : Roberto D.
tutte le foto
https://plus.google.com/photos/104661243594386521845/albums/6128758015429328017?authkey=CJXqtIDM_v3BnQE
messo assieme anche un video, c'è sotto le foto o anche qui
https://www.youtube.com/watch?v=OOx3TKWsJn0
L'unica informazione a riguardo la ho trovato sulla guida del Castiglioni. E' riportato che era stato percorso in parte per raggiungere una via sulla cresta nord il 15 Agosto 1965 da Claudio Costanzi e Guido Stanchina durante la prima salita alla cima del Tov.
A questo punto l'unica cosa è andare a guardare. Superato il conoide il canale è molto contorto con molti restringimenti e cambi di pendenza, tanto che, solo quando arriviamo alla selletta terminale, (tra cima del Tov e cima Santa Caterina) abbiamo la conferma che è tutto collegato.
Raggiunta la sella scendiamo in un vallone che porta a Cima Scale poi al ritorno risliamo da un piccolo e ripido passaggio alla cima del Tov.
Discesa dallo stesso itinerario, da gps circa 800m il dislivello del canale circa 1000m se si considera la linea da Cima del Tov o da Cima delle Scale. Dopo la discesa risaliamo altri 300m di canale parallelo al principale che sale a dx del Pilastro Caterina.
Le 2 linee hanno tratti molto ripidi intervallati da altri in cui la pendenza molla. Per le condizioni trovate tecnicamente erano nelle corde di molti.
Ci ha colpito molto l'ambiente super sia all'interno del canale (secondo noi senza dubbio uno dei migliori canali in Brenta) che nelle cime sommitali, sembrava di essere in un mondo a se stante scollegati da tutto il resto.
Quello che abbiamo apprezzato di più di questa giornata è stato proprio il senso di esplorazione, ogni passo percorso non sapevamo cosa ci aspettava, è stata una gran soddisfazione scoprire che questa lunga linea fosse tutta collegata, chissà se è sempre così.
Compagnia, maggior parte di foto e traccia : Roberto D.
tutte le foto
https://plus.google.com/photos/104661243594386521845/albums/6128758015429328017?authkey=CJXqtIDM_v3BnQE
messo assieme anche un video, c'è sotto le foto o anche qui
https://www.youtube.com/watch?v=OOx3TKWsJn0
![]() |
L'eclissi nascosta appena all'ingresso del canale |
![]() |
Il canale si fa interessante |
cima del Tov |
la partenza del canale parellelo |
lunedì 23 marzo 2015
Cima Tremenesca Canale Parallelo Nord 22/03/2015
Dopo aver salito il CANALE NORD OVEST che è anche la via normale da Rabbi, mi ero segnato di ritornare in zona per questo canale parallelo di cui non esiste ancora una relazione. Rispetto al canale della normale è un pò più ripido e l'avvicinamento molto meno noioso costituito da un altro canale sotto di accesso. Unica cosa negativa ha un tratto alpinistico di misto appena sotto la cima.
Visto il meteo incerto siamo partiti da Rabbi Fonti dopo le 14:00 sperando in un miglioramento. Così non è stato, comunque la neve era super Gps.
Qui tutte le foto, sotto una selezione.
https://plus.google.com/photos/104661243594386521845/albums/6129177478839459473?authkey=COiB-bymg66NEg
Sotto un video creato appositamente pensando all'atmosfera surreale che si era creata con la nebbia, da guardare in silenzio cercando di concentrarsi sulla musica.
Compagnia e foto : Roberto D.
Visto il meteo incerto siamo partiti da Rabbi Fonti dopo le 14:00 sperando in un miglioramento. Così non è stato, comunque la neve era super Gps.
Qui tutte le foto, sotto una selezione.
https://plus.google.com/photos/104661243594386521845/albums/6129177478839459473?authkey=COiB-bymg66NEg
Sotto un video creato appositamente pensando all'atmosfera surreale che si era creata con la nebbia, da guardare in silenzio cercando di concentrarsi sulla musica.
Compagnia e foto : Roberto D.
mercoledì 18 marzo 2015
Canale Sud Castello di Vallesinella
Qualche dato
dislivello Canale 200m
pendenza 45°-50° costanti
Neve trovata : polvere profonda a salire dal nordovest molle nel Sud (molto caldo nel pomeriggio a sud molti scaricamenti spontanei ma solo 20 cm di neve nuova, a nord tiene)
venerdì 13 marzo 2015
Cima Tremenesca Canale NO
Dopo un periodo di stop, finalmente oggi ritorno sugli sci anche se per essere al 100% ci vorrà ancora qualche settimana o mese. La meta questa estetica cima della Val di Rabbi. Tracciata tutta dalla Malga Tremenesca, polvere fino alla base del canale NW poi neve trasformata e un pò di crosta nel canale che prende sole. Luoghi molto interessanti soprattutto perchè selvaggi . A dirla tutta sono anche un pò fuori mano. Pendenze interessanti ma mai estreme e poca esposizione.
Per mappe lunghezza e altre informazioni itinerario n°30 Sci ripido in val di sole.
Per mappe lunghezza e altre informazioni itinerario n°30 Sci ripido in val di sole.
qui ancora polvere |
il canale nord ovest salito e sceso visto dall cima |
il canale un pò nascosto a sx della cima |
![]() |
la cima vista dal villar |
lunedì 2 marzo 2015
Peller Canale Nord Ovest -Brenta Sett.
Finalmente è arrivato il momento di sciare anche questo bel canale sulla NO del Monte Peller. Canale che avevo già salito 2 anni fa in tarda primavera, ma che non avevo sceso per la neve piena di detriti. Oggi condizioni top, 15cm di polvere sopra un fondo svalangato. Ambiente selvaggio e molto interessante soprattutto di inverno. gps sotto foto e breve video.
Qualche dato
dislivello canale 450m (800m con la prosecuzione fino al Mezol)
pendenza dai 35° ai 50°nell'ingresso e un tratto sotto
compagnia e maggior parte delle foto e traccia : Roberto D.
Qualche dato
dislivello canale 450m (800m con la prosecuzione fino al Mezol)
pendenza dai 35° ai 50°nell'ingresso e un tratto sotto
compagnia e maggior parte delle foto e traccia : Roberto D.
ultimi metri, i più rognosi |
il punto più alto del MontePeller (trigonometrico) |
il pianoro sommitale |
![]() |
estetico ingresso |


Iscriviti a:
Post (Atom)