
martedì 26 aprile 2016
Cima Grostè Parete Nord Est 25/04/2016
Appena tornato dalla Svezia il tempo è freddo e bello quindi decidiamo con Roberto di andare a dare un'occhiata a questa parete vicino alle piste del Grostè.Ci sono passato sotto mille volte ma mai ho provato a salire da qui. In salita scopriamo che la linea è tutta collegata, in pratica sono 2 cengie collegate da tre canali. In discesa riusciamo a sciarla tutta anche se la neve ghiacciata e la forte esposizione la hanno resa sciisticamente molto impegnativa. Questa linea è più esposta della nord ovest ma credo vada in condizione in qualsiasi inverno.







sabato 16 aprile 2016
giovedì 14 aprile 2016
Campionati italiani middle mtbo 08/04/2016
Titolo italiano middle conquistato a San Daniele del Friuli. Buona gara, carta fatta bene, e organizzazione perfetta da parte del Semiperdo Orienteering Maniago. Per quanto riguarda la gara mi sono divertito molto in quanto ho preso prima Piero Turra e poi Giaime Origgi che partivano 4 e 2 minuti prima di me ed è sempre divertente correre assieme a loro. Il ritmo è stato alto con pochi errori solo qualche scelta non ottimale ma penso di aver perso meno di un minuto in tutta la gara.
Risultati (completi qui )
1)Luca Dallavalle 47:07
2)Riccardo Rossetto 49:05
3)Giaime Origgi 49:16
mercoledì 6 aprile 2016
Cima Palù da Nord 02/04/2016
La Cima Palù 3011m è una montagna del Gruppo della Presanella. E' un pò isolata e tagliata fuori dal resto delle cime vicine per questo poco conosciuta e molto selvaggia. Tuttavia la cima con la sua parete nord è ben visibile da tutta la bassa Val di Sole. E' una cima che vedo dalla finestra di casa e da tempo mi chiedevo se fosse possibile salire e magari anche scendere la parete nord con gli sci.
La parete non è semplice da interpretare e farsi un'idea da lontano, quindi domenica con Roberto decidiamo di andare a darci un'occhiata. Partiamo da Velon e saliamo dai Masi di Palù fino a portarci alla base della parete. Qui proviamo a salire in centro parete ma c'era da ravanare troppo su traversi e saltini esposti. Per questo risaliamo un canale sulla dx. Al termine troviamo un passaggio inaspettato dalla ripida cresta nord ovest fino alla vetta.
In discesa mettiamo gli sci circa 15- 20m sotto la vetta. Il primo tratto è il più ripido ed esposto da scendere a zig zag tra delle piccole cengie sulla ovest fino ad imboccare il canale di risalita e poter sciare più rilassati. Giornata esplorativa con Roberto.






Breve video messo assieme velocemente
La parete non è semplice da interpretare e farsi un'idea da lontano, quindi domenica con Roberto decidiamo di andare a darci un'occhiata. Partiamo da Velon e saliamo dai Masi di Palù fino a portarci alla base della parete. Qui proviamo a salire in centro parete ma c'era da ravanare troppo su traversi e saltini esposti. Per questo risaliamo un canale sulla dx. Al termine troviamo un passaggio inaspettato dalla ripida cresta nord ovest fino alla vetta.
In discesa mettiamo gli sci circa 15- 20m sotto la vetta. Il primo tratto è il più ripido ed esposto da scendere a zig zag tra delle piccole cengie sulla ovest fino ad imboccare il canale di risalita e poter sciare più rilassati. Giornata esplorativa con Roberto.
![]() |
La cima Palù vista dalla finestra di casa |
![]() |
a sx il primo tentativo a dx il secondo |
sulla prima linea di salita |
il traverso che ci fa tornare in dietro |
salita dal canale di dx |
e poi dalla cresta |
in cima dietro la nord della Pradazzo altra interessante parete |
ottima vista sulla Presanella |
15-20m sotto la cima mettiamo gli sci |
Breve video messo assieme velocemente
Iscriviti a:
Post (Atom)