 |
In discesa dalla Crozzara della Campa |
Era da un pò di tempo che osservavo il sottogruppo del Brenta a est della Val di Tovel. Oggi ho avuto l'occasione di effettuare un bel giretto divertente tutto in cresta, in posti che non pensavo fossero così interessanti. Partiti dal lago di Tovel poco prima di mezzogiorno, seguito il sent. per Malga Termoncello poi, attirati da una slanciata for
cella, abbiamo tagliato attravero ripidi ghiaioni fino alla forcella degli Inferi. Da qui raggiungiamo poco sopra Cima di Valstrangola per poi scendere dalla semplice cresta fino poco sopra Malga Campa. E' da qui che inizia la nostra traversata in cresta. Saliamo la cresta NE di cima di Campa (qui tratti molto esposti di II°e un breve tratto di III° ) per poi proseguire dalla stessa lunga cresta attraverso molti saliscendi fino alla Cima di S. Maria, salendo una serie di cime e cime minori con passaggi esposti ma molto divertenti. Qui dato che il sole sta per per tramontare, abbandoniamo l'idea del Fibbion e scendiamo da un vallone di ghiaioni ad Ovest della S. Maria per giungere poco sopra a Malga Flavona. Da qui sentiero e poi strada e chiudiamo il giro ad anello. Giro di soddisfazione con giornata limpida e non troppo fredda.
 |
L'ultimo tratto di cresta che porta alla S. Maria |
In sintesi
Cime salite
- Cima di Valstrangola 2348 m
- Anticima NE C.di Campa
- Cima di Campa 2598 m
- Cima di Valscura 2670 m
- Crozara di Campa 2682 m
- Cima senza nome 2661 m
- Cima senza nome 2660 m
- Cima S. Maria 2678 m
Dislivello totale 1983m
GPS
FOTO
 |
Ultimi minuti di luce sotto malga Flavona, con il tratto centrale della cresta percorsa. |