Da Croviana guardando la montagna il canale è molto evidente, basta guardare un pò a destra del ripetitore quello tra i due alti strapiombi. Non tutti lo conoscono e in pochi immaginano che si possa salire completamente. Infatti si vede solo la parte centrale e poi sembra termini su alte pareti rocciose. Invece a circa quota 1300m svolta a destra e diventa più stretto e ripido. Ci sono due brevi salti da arrampicare, poi bisogna imboccare un traverso abbastanza esposto che ti fa sbucare al tornante sotto la "Plaza del Vec" nel punto esatto dove vi è una madonnina. Questa madonnina è stata posizionata negli anni 80 dopo che il Giovanni Perla uscito di strada con il trattore, si è salvato miracolosamente sull'Orlo del baratro del Tof Grand.
L'idea di scendere il canalone con gli sci mi è venuta quest'anno. Infatti dopo le salite di quest'inverno lo conoscevo molto bene. Era necessaria tanta neve per coprire i due salti rocciosi superiori e neve per sciare la parte bassa. Dopo le recenti nevicate con Roberto abbiamo deciso di provarci ed è andata abbastanza bene anche se la neve non era al top. Tuttavia il salto superiore non era ancora coperto quindi in discesa abbiamo fatto una breve calata di 10 m sci ai piedi. Sicuramente in inverni più nevosi si può sciare senza il bisogno della corda.
![]() |
Il Tof Grand visto da casa mia con la linea di discesa |
sopra il salto roccioso |
Nessun commento:
Posta un commento